Qual è il contrario dell'amore?

Qual è il contrario dell'amore?
↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo.
Perché si ha paura dell'amore?
Si ha paura di amare perché si teme di non ricevere quello che desideriamo. Se ci si continua a illudere che la nostra felicità dipenda da cosa fanno gli altri, avremo sempre troppe pretese verso l'esterno, con alta possibilità di restare delusi e soffrire. In questo modo è normale, inevitabile, avere paura di amare.
Quando l'amore si trasforma in odio?
Psicologicamente, l'odio subentra quando l'amore non è più corrisposto o quando le aspettative nei confronti della persona amata sono state deluse. È la presa di coscienza che quella relazione è da considerarsi conclusa, quantomeno a livello razionale.
Quando si ha paura dell'amore?
In psicologia questa paura si chiama filofobia, dal greco philos (amore) e fobia, cioè paura di amare. Sembra riguardare più gli uomini che le donne, perché è proprio il 'sesso forte' ad avere maggiori difficoltà a lasciarsi andare, ad essere generalmente restio all'innamoramento.
Chi ha paura di amare?
Gli psicologi la chiamano “filofobia”. La parola viene dal greco philos (amore) e fobia (fobia) e indica la paura di amare. A esserne maggiormente interessati sono gli uomini.