Quando una casa e passiva?

Quando una casa e passiva?
In bioedilizia una casa passiva (Passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca, passive house in lingua inglese) o edificio passivo è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento ambientale interno ricorrendo a dispositivi passivi.
Come deve essere costruita una casa passiva?
Una casa passiva funziona grazie alla sinergia di tre elementi ben definiti: l'utilizzo di impianti di ventilazione e circolazione di aria, infissi termici e coibentazione delle pareti. L'isolamento termico è di fondamentale importanza perché permette alla casa di rimanere calda durante l'inverno e fresca d'estate.
Quali sono i materiali di una casa passiva?
Edifici passivi possono essere realizzati in ogni materiale di costruzione: legno strutturale, mattone, cemento armato.
Dove si trovano le case passive in Italia?
Le case passive sono nate in Svezia alla fine degli anni '70 e si sono diffuse soprattutto nei paesi del Nord Europa. In Italia sono arrivate nei primi anni 2000 in Trentino Alto Adige, ma oggi le troviamo su tutto il territorio nazionale.
Come viene realizzato il sistema di riscaldamento passivo?
Tra i sistemi di riscaldamento passivo usati quello più semplice è il metodo a guadagno diretto. In questo caso i raggi solari penetrano nell'edificio attraverso delle ampie vetrate disposte a Sud, che contribuiscono anche diffondere il calore. ... Di notte queste superfici cedono il calore accumulato giornalmente.
Quanto si risparmia con una casa passiva?
Rispetto a una casa tradizionale e a una casa nuova con un livello di efficienza energetica medio, una casa passiva consente un risparmio energetico rispettivamente del 90% e del 75% per il suo riscaldamento e raffrescamento.