Quali esami del sangue fare per un controllo generale?

Quali esami del sangue fare per un controllo generale?
In generale:
- Emocromo e formula leucocitaria.
- Emoglobina.
- Profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi)
- Esami per la funzionalità epatica (bilirubina, transaminasi)
- Esami per la funzionalità della tiroide (tsh in particolare)
Quali controlli fare dopo i 30 anni?
Dai 20 ai 30 è poi necessario sottoporsi ogni 3 anni all'esame del Pap-Test e tra i 30 e i 64 anni anche al Hpv-Dna Test ogni 5 anni. Ed ancora, ecografia pelvica o quella transvaginale sono esami utili per scovare tumori all'ovaio in fase iniziale e formazioni cistiche.
Quali sono gli esami di routine?
Esami di routine
- emocromo completo.
- glicemia.
- creatininemia.
- uricemia.
- sodiemia.
- potassiemia.
- cloremia.
- gamma GT.
Quali sono le analisi del sangue di routine?
Gli esami di routine Tra gli esami del sangue di routine rientrano: emocromo, glicemia, colesterolo totale, trigliceridi, transaminasi, ferro, VES e proteina C reattiva, analisi delle urine, TSH.
Quali esami fare dopo i 50 anni?
Dopo i 50 anni è meglio tenere sotto controllo:
- Colesterolo (HDL e LDL)
- Trigliceridi.
- Glicemia.
- Funzione epatica (Got, Gpt, transaminasi)
- Funzione renale (Azotemia e creatinina)
- Emocromo.
- Proteina C reattiva.