Qual è la liquirizia pura?

Qual è la liquirizia pura?
La liquirizia pura è il prodotto più naturale, benefico e sano, perché non prevede l'aggiunta di zuccheri o additivi. Altra cosa sono le caramelle, dure o gommose, in cui la liquirizia serve solo a dare un tocco di aroma o un colore intenso.
Che benefici ha la liquirizia pura?
Mangiare liquirizia può garantire un'adeguata protezione al fegato. Tra le principali proprietà della liquirizia c'è quella di aiutare a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, inclusi aerofagia, digestione lenta, stitichezza, gastriti e ulcere gastro-duodenali.
Dove si può comprare la liquirizia pura?
Di solito la si trova in erboristeria, ma anche in qualche farmacia e nei negozi specializzati come drogherie. Sui siti dei maggiori produttori si possono richiedere confezioni da 100 grammi, 500 grammi, 1 Kg o anche di più a seconda delle esigenze.
Quanta liquirizia si può mangiare al giorno?
Va considerato che 10 grammi di radici di liquirizia corrispondono a circa 1 grammo di glicirrizina, quindi la dose indicata è 2-5 grammi di radice polverizzata al giorno. Oltre agli ipertesi, ne è sconsigliato il consumo anche a chi soffre di insufficienza renale, ritenzione idrica, cirrosi epatica e ai diabetici.
Quanta liquirizia pura si può mangiare al giorno?
Va considerato che 10 grammi di radici di liquirizia corrispondono a circa 1 grammo di glicirrizina, quindi la dose indicata è 2-5 grammi di radice polverizzata al giorno. Oltre agli ipertesi, ne è sconsigliato il consumo anche a chi soffre di insufficienza renale, ritenzione idrica, cirrosi epatica e ai diabetici.
Quali sono gli effetti collaterali della liquirizia?
Un consumo moderato di liquirizia è considerato sicuro; tuttavia, assumerne grandi quantità per più di quattro settimane può essere pericoloso per la salute e portare a effetti collaterali come pressione alta, riduzione dei livelli di potassio, debolezza, stanchezza, mal di testa, ritenzione di sodio e, in casi rari, ...