Come si chiama la parte centrale del fiore?

Come si chiama la parte centrale del fiore?
Al centro del fiore infine troviamo il pistillo: è composto da una parte ingrossata, detta ovario, che contiene gli ovuli e dallo stimma, ricoperto da una sostanza vischiosa. Il trasporto del polline dagli stami di un fiore allo stemma di un altro della stessa specie si chiama impollinazione.
Cosa significa il nome Crocus?
Il nome del genere (Crocus) deriva dal greco Kròkos (c'è un esplicito riferimento a questo fiore nell'Iliade di Omero – Libro XIV, versetto 347) che significa “filo di tessuto” e si riferisce ai lunghi stigmi ben visibili nella specie più conosciuta (e coltivata) di questo genere (Crocus sativus).
Dove viene coltivato il Chianti?
In particolare fanno interamente parte della zona i comuni di Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti. Vi rientrano invece parzialmente i comuni di San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle.
Come si chiama il bottone centrale della Margherita?
Come si chiama il bottone del fiore? Il bocciolo o bottone fiorale è il nome comune per designare la gemma nelle piante delle Angiosperme, ovvero il fiore prima dell'antesi, quando il perianzio deve ancora schiudersi.
Quando sbocciano i Crocus?
A seconda della specie, il Crocus può fiorire all'inizio della primavera oppure dall'inizio dell'autunno, quando l'inizio o la fine dei giorni caldi e soleggiati permettono alla pianta di avere il clima temperato adatto per crescere.
Quale è il fiore dello zafferano?
Crocus sativus Si tratta di un crocus, il cui nome scientifico è Crocus sativus, che oggi deriva da una intensiva selezione sul Crocus cartwrightianus, un fiore selvatico originario della Grecia e dell'isola di Creta.