Quando staccare il keiki?

Quando staccare il keiki?

Quando staccare il keiki?

Il momento migliore per separare un keiki dallo stelo dell'orchidea madre è quando ha prodotto due o tre radici lunghe 4-5 centimetri, non di più. Al contrario di quanto si può pensare, se si lascia crescere le radici del keiki troppo a lungo queste soffriranno di più l'invaso e rischieranno di marcire.

Come incrociare le orchidee?

Io consiglio di svolgere il doppio incrocio, cioè di usare il polline di una pianta per incrociarne un'altra e viceversa; questo perché, anche se le piante così ottenute avranno caratteristiche vegetative simili, sicuramente i fiori saranno di colore diverso; e poi, visto che si ha del materiale a disposizione, sarebbe ...

Quando un uomo ti regala un orchidea?

Nel linguaggio dei fiori l'orchidea significa un ringraziamento per la concessione d'amore. L'orchidea è un fiore da regalare alla persona che sappiamo per certo che ricambia la nostra passione o il nostro amore.

Perché mettere il latte nelle orchidee?

Se le foglie dell'orchidea sono impolverate, laviamole con un batuffolo di cotone bagnato con acqua e una goccia di latte. Quella piccola goccia di latte disciolta nell'acqua, renderà le foglie lucide senza residui di calcare.

Come si toglie un keiki?

Quando comincerai a vedere le tipiche radici aeree, potrai staccare il keiki dalla tua orchidea, utilizzando un coltello ben affilato; talvolta, in questa fase, i keiki si staccano da soli dalla pianta padre, per lasciarsi cadere sul substrato.

Quando nasce un keiki?

Durante la fase vegetativa la pianta emette nuovi rametti, nuovi steli, dotati di radici: sono i cosiddetti "keiki", parola hawaiana che significa "bambino".

Come si fanno incroci con le piante?

Per ibridare una pianta bisogna impollinare i fiori femminili (isolati) con del polline della varietà selezionata. Per effettuare questa impollinazione mirata bisognerà proteggere il fiore femminile dal polline di altre piante.

Come far nascere i semi di orchidea?

In cappa sterile si seminano i barattoli contenenti il substrato artificiale, usando guanti sterilizzati e mascherina da laboratorio. I barattoli sono tenuti sotto luce artificiale (neon) a 20-24° per 14 ore al giorno. Le piantine si vedono già a circa 25 giorni dalla semina (2-3 mm di altezza).

Cosa vuol dire regalare orchidea?

Nel linguaggio dei fiori dunque l'orchidea è simbolo di bellezza, eleganza, riverenza, seduzione, amore ed erotismo.

Che significa regalare orchidea bianca?

Le orchidee bianche sono dei fiori raffinatissimi che simboleggiano purezza d'animo e delicatezza. Tale significato fa delle Phalaenopsis di questo colore le piante ideali per la celebrazione di un matrimonio: regalare un'orchidea bianca è un atto di fedeltà e una dichiarazione d'amore pura, sincera e duratura.

Come fioriscono le orchidee?

  • Con le cure appropriate, la maggior parte delle orchidee fiorisce almeno una volta all'anno; ogni specie ha esigenze leggermente differenti per crescere e fiorire, ma le variabili sono sempre le stesse: temperatura, acqua, substrato di invaso e umidità.

Come si usa un fertilizzante per le orchidee?

  • Usa un fertilizzante formulato specificamente per le orchidee. Nutrendo la pianta con il concime corretto, puoi stimolare una crescita più rapida e una fioritura precoce. Cerca un prodotto che contenga azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), meglio se con tracce di ferro (Fe).

Quando puoi concimare l'orchidea?

  • Concima l'orchidea solo una volta al mese durante la stagione attiva. In genere, questa fase va da marzo fino a tutto novembre. Non applicare il fertilizzante da metà dicembre fino a metà febbraio, altrimenti puoi rallentare lo sviluppo e la pianta potrebbe non fiorire.

Post correlati: