Cosa mangiare per solidificare le feci?

Cosa mangiare per solidificare le feci?

Cosa mangiare per solidificare le feci?

Meglio consumare pasti leggeri a base di cibi solidi, per solidificare le feci, e che contengono poche fibre: sono quindi consentiti il riso e prodotti a base di farina bianca come pane ben tostato, fette biscottate, grissini, crackers.

Cosa si può mangiare per il colon infiammato?

È utile consumare alimenti a basso contenuto di grassi come frutta e verdura e, se non si soffre di celiachia, ad alto contenuto di carboidrati, come pasta, riso, pane e cereali integrali. Mangiare a orari regolari e masticare con calma, senza farsi prendere dalla fretta.

Cosa non si può mangiare con la diarrea?

I cibi da evitare in caso di diarrea sono quelli che risulterebbero irritanti per l'intestino come:

  • peperoncino e salse piccanti;
  • latticini, soprattutto quelli fermentati;
  • frutta fresca;
  • frutta secca;
  • salumi;
  • cibi grassi in genere e le fritture.

Come ricompattare le feci?

Si possono mangiare carote e mele che aiutano a ricompattare le feci; il carciofo che, grazie alle sue proprietà diuretiche, aiuta a eliminare le tossine; le patate che hanno un'azione rimineralizzante e proteggono le mucose gastriche; il limone che ha un'azione battericida e il riso che ha proprietà astringenti.

Come regolarizzare l'intestino diarrea?

Da prediligere invece tutti gli alimenti in grado di contrastare la diarrea cronica, dunque riso (dalle note proprietà astringenti), mela e carota (in grado di solidificare le feci), mirtillo (proprietà antidiarroiche) e patate.

Post correlati: