Cosa mangiare con il Dom Perignon?

Cosa mangiare con il Dom Perignon?
Partiamo dall'entrée, che anticipa quello che sarà il filo conduttore della cena: grazie al sentore vegetale, il Dom Pérignon risulta adatto a tutti i piatti a base di frutti di mare e crostacei (come appunto nel più tradizionale degli abbinamenti con le ostriche), ma anche con funghi porcini e tartufi.
Come si beve Dom Pérignon?
La temperatura ideale per berlo è tra 7°C e 9°C....Mentre c'è, quindi, un'ampia varietà di assortimenti su cui orientarsi, alcune buone scelte includono:
- Champagne: Dom Pérignon, Taittinger Comtes de Champagne, Krug Grande Cuvée.
- Spumante: Asti, Franciacorta, Trento.
Che piatti abbinare allo Champagne?
Alcune idee: astice al vapore, bollito di crostacei, aragosta alla griglia, insalata di calamari, risotto ai gamberi, sashimi o filetto di salmone, carpaccio di spada, di storione affumicato e ancora carni bianche, formaggi da aperitivo a lunga stagionatura quali Pecorino, Bitto e Parmigiano Reggiano e per finire, ...
Cosa abbinare allo Champagne rose?
I loro migliori alleati del gusto sono i pesci di mare per il sapore iodato, cotti a vapore o leggermente fritti e conditi con spezie più fresche (anice stellato, zenzero, cardamomo) e accompagnati da frutta candita come il limone o da verdure croccanti (carote, zucchine, ravanelli, germogli di soia).
Cosa vuol dire P2 Dom Pérignon?
👉🏻P2 è una sigla: Plenitude 2. (Plenitude = pienezza, completezza, perfezione). La Maison afferma che nella vita del Dom Pérignon ci sono tre Plenitude. ... cantina Dom Perignon le quali hanno evidenziato che certi elementi hanno una stabilità e una resistenza al contatto con l'ossigeno oltre l'immaginabile.
Quanti tipi di Dom Pérignon ci sono?
Le bottiglie di Dom Pérignon vengono commercializzate in tre fasi denominate “Plénitudes”: la prima si chiama Dom Pérignon Vintage e viene commercializzata circa 9 anni dopo la vendemmia, la seconda raggiunge la sua seconda pienezza dopo 12-15 anni e si chiama Dom Pérignon P2.