Come curare la rigidità del collo?

Come curare la rigidità del collo?

Come curare la rigidità del collo?

La rigidità dei muscoli del dorso e del collo (torcicollo) si cura e guarisce semplicemente con il riposo. Qualora il dolore renda impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, può essere utile il ricorso ad antinfiammatori come il paracetamolo o l'ibuprofene.

Cosa mangiare per disinfiammare la cervicale?

I cibi ricchi di Omega 3 (acciughe, salmoni, sardine, aringhe, trote e tonno fresco). Il pesce bianco è un toccasana per l'organismo e se consumato almeno tre volte alla settimana è in grado di prevenire l'invecchiamento cellulare ed è in grado di tenere a bada i sintomi della cervicale.

Cosa peggiora la cervicale?

Cosa NON fare Rimanere in una stessa posizione troppo a lungo. Dormire in posizione prona, con la testa piegata da un lato. Una simile postura durante il riposo può originare od accentuare il dolore cervicale.

Come capire se il collo e teso?

Sintomi delle tensioni cervicali

  1. mobilità limitata.
  2. dolori e muscolatura tesa.
  3. stanchezza.
  4. disturbi della vista.
  5. nausea.
  6. vertigini.
  7. rumori nell'orecchio.
  8. dolori nelle braccia e gambe.

Che cosa si intende per rigidità nucale?

La rigidità nucale comprende un quadro di irrigidimento dei muscoli nucali e paravertebrali associati a dolore. La rigidità del collo è tale per cui risulta impossibile o quasi flettere, anche passivamente, il capo sul tronco.

Post correlati: