Quali cibi infiammano la vescica?

Quali cibi infiammano la vescica?
Alimenti da evitare in fase acuta e limitare come prevenzione:
- Alcolici.
- Caffè e tè
- Spezie piccanti.
- Formaggi piccanti.
- Dolci.
- Bevande zuccherate.
- Condimenti ricchi in grassi saturi e trans grassi come burro, lardo, margarine, e fritture.
- Salse come maionese, ketchup, senape.
Cosa fa infiammare la vescica?
Gli insaccati, il latte vaccino e alimenti grassi come il burro e la margarina che, essendo difficili da digerire, aumentano i fastidi legati all'infiammazione delle vie urinarie. Il caffè, il tè, tutte le bevande che contengono caffeina e gli alcolici esercitano un'azione irritante e infiammatoria.
Quali sono i sintomi di una infezione alla vescica?
I sintomi di cistite e uretrite – ovvero le infezioni delle basse vie urinarie – comprendono:
- impossibilità a urinare nonostante lo stimolo;
- minzione frequente (pollachiuria);
- urgenza a urinare;
- minzione dolorosa (stranguria);
- dolore in regione pelvica e lombare;
- sangue nell'urina (ematuria);
- urina purulenta;
- febbre.
Quando si infiamma la vescica?
La cistite è l'infezione della vescica. Generalmente la cistite è di origine batterica. I sintomi più comuni sono un bisogno frequente di urinare e dolore o bruciore alla minzione. Il medico spesso può basare la diagnosi sui sintomi, ma in genere esamina un campione di urina.
Come capire se è cistite o altro?
Cistite: sintomi
- Bisogno frequente di urinare anche se si è urinato da poco e ogni volta in scarsa quantità.
- Bruciore quando si urina.
- Cattivo odore dell'urina.
- Urine torbide.
- Sangue nelle urine.
- Febbre e brividi.
- Bruciore nella zona genitale.
- Dolore nella zona pelvica.