Come pulire il sistema linfatico naturalmente?

Come pulire il sistema linfatico naturalmente?
Depurare il sistema linfatico con l'alimentazione
- Mangia frutta e verdura. ...
- Bevi acqua a digiuno. ...
- Limita il consumo di zuccheri. ...
- Riduci il sale e i cibi pronti. ...
- Scegli lo snack giusto. ...
- Fai un giorno di digiuno. ...
- Pratica l'idrocolonterapia. ...
- Cammina tutti i giorni.
Cosa mangiare per aiutare il sistema linfatico?
Come verdure possiamo scegliere tra bietola, carote, sedano, spinaci, cavolfiore, broccoli, zucca e poi lo troviamo nelle mandorle, nei legumi, nei cereali integrali, nella frutta secca, nella soia e nei tuberi.
Come aumentare il drenaggio linfatico?
Esistono piante in grado di riattivare il drenaggio linfatico, come la betulla. Per un'azione antinfiammatoria più decisa è molto utile il gambo di ananas, che stimola l'eliminazione dei liquidi in eccesso. Il Fucus, invece, è utile quando il metabolismo è lento e occorre stimolarlo per ridurre gli accumuli adiposo.
Come stimolare il sistema linfatico?
- Svolgere regolarmente attività fisica (yoga, qi gong, passeggiate ecc.)
- Curare l'alimentazione privilegiando frutta e verdura fresca e di stagione prestando attenzione anche al modo in cui mangiamo (concentrarsi sul cibo e il suo sapore, masticare a lungo, mantenere una giusta postura…)
Quando il corpo non drena?
Solitamente, la ritenzione idrica è causata da uno squilibrio tra due sali minerali specifici, potassio e sodio. Quando il sodio è in quantità maggiore del potassio, il corpo tende a trattenere più acqua. Inoltre, su questo disturbo influisce l'alterazione della circolazione non solo venosa, ma anche linfatica.
Cosa fare per migliorare la circolazione linfatica?
Non esiste una soluzione per curare il linfedema in quanto è una condizione cronica, ma chi ne soffre può alleviare la propria condizione riducendo l'edema grazie al linfodrenaggio manuale che permette di stimolare manualmente il sistema linfatico e drenare l'accumulo di liquidi.