Cosa si mangia per la pelle grassa?

Cosa si mangia per la pelle grassa?
Cosa Mangiare
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)
- Preferire alimenti ricchi di omega 3 (pesce come merluzzo, salmone, sgombro) od omega 6 (frutta secca in generale)
- Sì a cereali integrali.
- Preferire le carni bianche; limitare il consumo delle carni rosse.
Cosa non mangiare con pelle grassa?
Adottare un'alimentazione sana ed equilibrata. Abbiamo visto che una dieta squilibrata può aggravare il disturbo della pelle grassa. A tale scopo, si consiglia di limitare il consumo di grassi animali, alcol e zuccheri raffinati, a favore di pesce, carni bianche, cereali integrali, frutta e verdura fresca.
A cosa è dovuta la pelle grassa?
La pelle grassa è determinata da fattori genetici e costituzionali, tuttavia gli squilibri ormonali (es. disfunzioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi), certe abitudini igieniche (es. uso di cosmetici inadatti), una seborrea marcata ed i contatti con l'ambiente (clima, sole, polveri, batteri, ecc.)
Come eliminare la pelle grassa rimedi naturali?
I rimedi naturali per la pelle grassa che aiutano a tenerla pulita sono tanti: si va dalla lavanda, al limone, fino alla camomilla, passando per salvia, bardana, rosmarino. Basterà dunque usare un detergente che contenga questi ingredienti e applicarlo sul viso dopo aver inumidito la pelle con acqua tiepida.
Come eliminare l'eccesso di sebo dal viso?
La pulizia della pelle del viso che presenta sebo in eccesso può essere fatta con un detergente eco-bio delicato che non aggredisca la pelle; in alternativa, possiamo rimuovere sporco e residui di make up con un batuffolo di cotone e qualche goccia di cera di jojoba o olio di nocciola, adatti alle pelli grasse.