Quali sono gli alimenti da consumare quotidianamente secondo la piramide alimentare mediterranea?
Sommario
- Quali sono gli alimenti da consumare quotidianamente secondo la piramide alimentare mediterranea?
- Quali sono gli alimenti alla base della piramide alimentare?
- Cosa troviamo al vertice della piramide alimentare?
- Quali alimenti compongono la dieta mediterranea?
- Dove si trova la carne nella piramide alimentare?

Quali sono gli alimenti da consumare quotidianamente secondo la piramide alimentare mediterranea?
Alla base della piramide troviamo frutta e verdura, da consumare a ogni pasto e da scegliere di stagione. Ci sono anche i cereali, meglio se integrali: via libera quindi a pasta, pane e riso, da consumare una o due volte al giorno. Un'altra importante fonte di carboidrati sono le patate.
Quali sono gli alimenti alla base della piramide alimentare?
Alla base troviamo verdura, cereali, frutta e acqua che possono e devono essere assunti giornalmente. Frequenza settimanale più contenuta invece per carni, legumi, pesce, latticini, uova, condimenti. Al vertice, in punta, alimenti da limitare al minimo, o comunque, da assumere in quantità ridotte: dolci e vino.
Cosa troviamo al vertice della piramide alimentare?
Verso il vertice della piramide alimentare, ci sono gli alimenti da consumare non ogni giorno, ma settimanalmente: sono quelli che forniscono prevalentemente proteine, tra i quali dovremmo favorire il pesce e i legumi con almeno due porzioni alla settimana ciascuno, il pollame 2-3 porzioni, le uova da 1 a 4 la ...
Quali alimenti compongono la dieta mediterranea?
tutti i giorni cereali non raffinati, verdura, legumi, frutta, noci, olio di oliva, latte e derivati – e attività fisica. settimanalmente pesce, uova, carne di piccola taglia. mensilmente carne rossa, vino con moderazione ai pasti.
Dove si trova la carne nella piramide alimentare?
Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare con moderazione: due porzioni o meno a settimana per le carni rosse (100 g) mentre quelle processate (affettati, salumi ecc..) sarebbero da consumare con ancor più parsimonia (una porzione a settimana da 50 g o anche meno).