Come abbinare i vini alle pietanze?
![Come abbinare i vini alle pietanze?](https://i.ytimg.com/vi/NroM5wmhck0/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLC0zfEpJulgAXLKcOeoBSMhrJFK8w)
Come abbinare i vini alle pietanze?
Come abbinare il vino al cibo
- Iniziare sempre con vini leggeri e giovani, mentre quelli più vecchi e robusti gustali successivamente;
- I vini bianchi si servono sempre prima dei rossi;
- Passa dal vino più fresco a quello temperatura ambiente;
- È consigliabile servire sempre i vini secchi e poi quelli abboccati;
Quali sono le fasi di degustazione del vino?
- Come già accennato, la degustazione comprende le seguenti fasi: Analisi visiva. Analisi Olfattiva. Analisi Gusto-Olfattiva. Inoltre, valuteremo lo stato evolutivo del vino, cioè la sua evoluzione temporale che darà luogo ad una scala “da giovane a vecchio” dove la migliore fruibilità si trova al centro della scala.
Quale vino gustare con la carne?
- Quale vino gustare con la carne. La carne, soprattutto quella rossa è di solito abbinata a vini rossi corposi, mentre i vini bianchi sono più adatti alle carni bianche; l'importante è non dimenticarsi di servire alla temperatura giusta.
Quali sono le regole per l’abbinamento del vino?
- L’abbinamento cibo vino, nel caso specifico dei dolci, ha delle regole molto precise da rispettare. Di regola per le torte classiche un vino bianco dolce e aromatico è sempre l’avvicinamento migliore, che nell’assaggiare la crostata muta verso il bianco semisecco o fruttato, così come può andar bene il rosso aromatico.
Quali sono le tipologie di vino da abbinare in un menù?
- È importante considerare le varie tipologie di vino, rosso e bianco, spumante, liquore, passito, bianco vivace, rosso di struttura, rosato, bianco morbido, aromatico, rosso di buon corpo, ognuna con il suo livello di invecchiamento ed importanza, per poter offrire un buon abbinamento cibo e vino in un menù.