Cosa fa bene agli asmatici?

Cosa fa bene agli asmatici?
Un'alimentazione ricca di frutta e verdura, vitamine e antiossidanti può contribuire a controllare i sintomi degli attacchi d'asma: come il respiro faticoso e sibilante, il senso di oppressione toracica e la tosse.
Dove vivere se si ha l'asma?
Gli asmatici trovano sollievo soprattutto in montagna. Le regioni situate a un'altitudine di circa 1200 metri sopra il livello del mare si rivelano ideali, perché spesso sono prive dei fattori scatenanti di questa malattia cronica.
Cosa non fare con l'asma?
Tra i principali:
- i solfiti, utilizzati come conservanti di vino, frutta secca, pesce congelato, sottaceti.
- i benzoati, conservanti di bevande alcoliche e non alcoliche.
- la tartrazina, un colorante artificiale di caramelle, bibite, confetture, dolci confezionati.
Come guarire da asma?
In altre parole, nella cura dell'asma grave possiamo impiegare queste innovative terapie (che sono peraltro erogate dal Servizio sanitario nazionale) assieme ai classici broncodilatatori e ai cortisonici solo per via inalatoria, consentendo al malato di affrancarsi del tutto dal cortisone per bocca.
Come respirare meglio con l'asma?
Inspirare ed espirare comprimendo le labbra e respirando dal naso. Poi aprire leggermente la bocca ed espirare facendo un suono “pfff” o “sss”. Questo processo calma la respirazione e permette alle vie respiratorie di espandersi.