Cosa mangiare con vescica infiammata?

Cosa mangiare con vescica infiammata?

Cosa mangiare con vescica infiammata?

Preferire in particolare mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco perché, grazie all'abbondante presenza della vitamina C , aiutano a rinforzare le vie urinarie e il sistema immunitario. Si può mangiare anche frutta cotta (preferibilmente pere o prugne),perché facilita il transito intestinale.

Cosa non mangiare con la vescica infiammata?

Alimenti da evitare in fase acuta e limitare come prevenzione:

  • Alcolici.
  • Caffè e tè
  • Spezie piccanti.
  • Formaggi piccanti.
  • Dolci.
  • Bevande zuccherate.
  • Condimenti ricchi in grassi saturi e trans grassi come burro, lardo, margarine, e fritture.
  • Salse come maionese, ketchup, senape.

Come capire se si ha la vescica infiammata?

Occorre prestare attenzione quando uno o più dei seguenti sintomi si manifesta:

  1. senso di bruciore quando si urina.
  2. un bisogno intenso, frequente e urgente di urinare.
  3. senso di peso o di dolore alla parte lombare della schiena o nella parte dell'addome sopra il pube.
  4. urine torbide, scure, con sangue o maleodoranti.

Come fare colazione con cistite?

Quando si ha la cistite, oltre che dall'acqua la prima colazione deve essere arricchita da fermenti lattici, succo di cranberry, di pera o di papaia, da integratori antiossidanti, come quelli a base di vitamina C, da tisane e infusi; risultano eccezionali quelle di timo, di malva e di echinacea.

Cosa non bere e mangiare con cistite?

Alimenti da EVITARE in presenza di Cistite Alimenti irritanti le vie urinarie: alcolici, caffè, cioccolato, aceto, peperoncino, spezie, formaggi stagionati, salse; Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi.

Quali sono gli alimenti che fanno urinare?

Quali sono gli Alimenti Diuretici?

  • Acqua, specie se povera di sodio;
  • Succhi di frutta NON zuccherati;
  • Tè e in misura inferiore caffè;
  • Asparagi;
  • Ananas;
  • Sedano e prezzemolo;
  • Tarassaco (radici e foglie);
  • Melanzana;

Post correlati: