Quando è nata la danza?
![Quando è nata la danza?](https://i.ytimg.com/vi/LuzWeSXeRC8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCGi5Jgk5lYuGcKrZOBJ0Rc_ojDwQ)
Quando è nata la danza?
Nel 1581 presso la corte francese del re Enrico III fu allestito quello che molti studiosi considerano il primo balletto della storia, il Ballet Comique de la Reine, composto di brani recitati, danzati e cantati e realizzato dall'italiano Baldassarre Baltazarini da Belgioioso.
Quali sono le forme di musica per il teatro del Rinascimento?
Le forme principali sono: il mottetto e la lauda nella polifonia sacra; frottola, madrigale, cantata e monodia per basso continuo in quella profana.
Dove nata la danza?
La Danza occidentale è strettamente collegata allo sviluppo culturale derivante dall'Antica Grecia, dal Medioevo ed in seguito dal Rinascimento italiano. Quindi possiamo dire che l'attuale Danza occidentale ebbe origine culturale proprio qui in Italia.
Quali sono le principali caratteristiche del teatro rinascimentale?
Struttura di stampo aristotelico Dal teatro classico quello rinascimentale riprende la struttura di stampo aristotelico con il prologo, la suddivisione in cinque atti e la scena fissa in ambiente esterno, discostandosi così in maniera forte dalla tradizione teatrale medievale che invece prevedeva la scena multipla e ...
Come è definita la commedia del Rinascimento?
Sempre alla fine del Rinascimento il teatro dialettale si affermò con la Commedia dell'Arte e le sue maschere. Le più famose sono Pulcinella, con le sue invenzioni mimiche e gestuali, Arlecchino, legato alla ritualità contadina bergamasca, e il vecchio mercante veneziano Pantalone.