Quali sono le fondazioni superficiali?
Sommario
- Quali sono le fondazioni superficiali?
- Quali tipi di fondazioni ci sono?
- Quale tipo di fondazione è possibile usare in un edificio con strutture verticali a muratura?
- Quando si usa la platea di fondazione?
- Che cosa sono le fondazioni discontinue?
- Quali sono le fondazioni profonde?
- Come posso essere le fondazioni?
- Quando si usano le fondazioni a trave rovescia?
- A cosa serve la platea?
- Cosa si intende per platea di fondazione?

Quali sono le fondazioni superficiali?
Le fondazioni superficiali si suddividono in tre tipologie fondamentali: plinti, travi di fondazione, piastre di fondazione, dette anche "platee".
Quali tipi di fondazioni ci sono?
Si possono suddividere le fondazioni in due tipologie:
- fondazioni superficiali (o dirette): plinto, trave di fondazione, piastra di fondazione, detta anche platea.
- fondazioni profonde (o indirette): palo di fondazione, micropalo.
Quale tipo di fondazione è possibile usare in un edificio con strutture verticali a muratura?
Le fondazioni continue sono usate in edifici con muratura portante, mentre gli altri tipi in sistemi strutturali a travi e pilastri.
Quando si usa la platea di fondazione?
La fondazione a platea è un corpo in cemento armato la cui prioritaria funzione è quella di scaricare il peso dell'edificio sul sottosuolo e di tenerlo separato dall'umidità del terreno stesso.
Che cosa sono le fondazioni discontinue?
Fondazioni discontinue Sono fondazioni utilizzabili quando il terreno resistente si trova oltre i cinque metri di profondità oppure quando i carichi unitari sono talmente modesti da non renderne conveniente la ripartizione su una fondazione continua.
Quali sono le fondazioni profonde?
Le tipologie di fondazioni profonde sono essenzialmente: palo di fondazione. micropalo. fondazione ciclopica.
Come posso essere le fondazioni?
Fondazioni dirette su terreni resistenti superficiali
- Fondazioni continue.
- Fondazione realizzate con reticolo di travi continue in c.a.
- Fondazioni a plinti.
- Fondazioni su pali.
- Fondazioni a platea.
Quando si usano le fondazioni a trave rovescia?
Fondazioni a trave rovescia; si tratta di travi annegate nel terreno che collegano tra di loro tutti i plinti di fondazione. ... Questa soluzione è particolarmente efficace per contrastare i cedimenti differenziati del terreno e nella progettazione antisismica.
A cosa serve la platea?
Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte al palcoscenico a un livello leggermente inferiore a questo, in piano o in leggera pendenza, attrezzato con numerose file parallele di poltrone destinate a ospitare gli spettatori: sedersi in p.; due poltrone di p.; un posto in ...
Cosa si intende per platea di fondazione?
La piastra di fondazione, detta anche platea, è fra le fondazioni superficiali, la tipologia che meglio si adatta a contrastare i cedimenti differenziali.