Cosa vuol dire Arcipelago Gulag?

Cosa vuol dire Arcipelago Gulag?
ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l'ordinamento sovietico e, per estens., talvolta impropria, un sistema politico caratterizzato da emarginazione e repressione, un ambiente o una condizione di lavoro intollerabilmente pesanti, strettamente controllati e sim.
Chi creo i gulag?
Nel 1930 gli ex Katorga, sotto Stalin, vennero ribattezzati in "Gulag" e vennero ristrutturate le attrezzature di detenzione; ciò comportò un sensibile miglioramento delle condizioni dei detenuti, testimoniato dal drastico abbassamento del tasso di mortalità (da una media del 13,9% nel periodo zarista a una del 4,4% ...
Cosa si faceva nel gulag?
Benché i gulag fossero stati ideati per ospitare qualsiasi tipologia di criminali, il sistema è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell'Unione Sovietica. Lo scopo era la rieducazione attraverso il lavoro e l'isolamento dalla società degli elementi considerati nocivi e indesiderabili.
Quando fu fondato il gulag?
- Come istituzione totalmente sovietica, il Gulag (la struttura amministrativa) fu ufficialmente fondato il 25 aprile 1930, con la sigla di "Ulag", in virtù dell'ordinanza 130/63 dell' OGPU, ai sensi dell'ordinanza 22, p. 48, del Sovnarkom, in data 7 aprile 1930, e fu rinominato con la sigla Gulag in novembre. Queste prigioni crebbero rapidamente.
Qual è l'acronimo russo di Gulag?
- GULag è l'acronimo russo di Direzione centrale dei lager, che dà il nome burocratico al sistema di coercizione atto a sopprimere la libertà di oppositori e critici del sistema, accusati di essere i "nemici" del comunismo, individui da "rieducare"; per metonimia, indica il sistema del campo medesimo.
Qual è il tasso di mortalità nei gulag sovietici?
- Il tasso di mortalità nei gulag sovietici prima della seconda guerra mondiale oscillava tra il 2,1% e il 5,4% (con l'unica eccezione del 1933, anno delle Grandi purghe, quando raggiunse il 15,3% di morti tra i detenuti).