Cosa accadde 10 febbraio?
Cosa accadde 10 febbraio?
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. 2.
Dove sono andati gli esuli istriani?
Nell'esilio furono coinvolti tutti i territori ceduti dall'Italia alla Jugoslavia con il trattato di Parigi e anche la Dalmazia, dove vivevano i dalmati italiani.
Che cosa è stato istituito il 10 febbraio?
Giorno del ricordo Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge n.
Quanti sono stati i morti delle foibe?
Massacri delle foibe
Massacri delle Foibe massacro | |
---|---|
Motivazione | Eliminazione di soggetti e strutture ricollegabili al fascismo, al nazismo e al collaborazionismo Epurazione preventiva di oppositori reali, potenziali o presunti tali al comunismo titino. |
Conseguenze | |
Morti | Tra le 3 000 e le 5 000, secondo altre fonti 11 000 |
Dove si trova la regione della Dalmazia?
Dalmazia | |
---|---|
Spalato | |
Stati | Croazia Bosnia ed Erzegovina Montenegro Albania |
Territorio | In Croazia: Regione zaratina, Regione spalatino-dalmata, Regione di Sebenico e Tenin, Regione raguseo-narentana In Bosnia ed Erzegovina: Neum In Montenegro: Bocche di Cattaro, Budua, Antivari e Dulcigno In Albania: Prefettura di Scutari |