Quale fu la situazione della Germania alla fine della Grande Guerra?

Quale fu la situazione della Germania alla fine della Grande Guerra?

Quale fu la situazione della Germania alla fine della Grande Guerra?

La sconfitta militare subita nella prima guerra mondiale conduce la Germania ad una profonda crisi politica, sociale ed economica. L'imperatore Guglielmo II è costretto ad abdicare e al suo posto viene instaurata la Repubblica di Weimar, ma l'ondata di agitazioni sociali non si placa.

Quanto ha pagato la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale?

La Germania si impegnò a pagare 132 miliardi di marchi oro (6.600.000.000 di sterline) con il Trattato di Versailles (1919), ridotti a soli 3 dopo la conferenza di Losanna del 1932; cifra che, peraltro, il Terzo Reich non salderà mai.

Come è stata divisa la Germania dopo la seconda guerra mondiale?

  • Dopo l'inizio della guerra fredda, e a seguito della sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due stati per circa 40 anni, divenendo il punto focale dei due blocchi contrapposti a est e a ovest. Solo nel 1990, a seguito di un accordo fra i due Stati, ...

Qual è la storia della Germania dal 1945?

  • Storia della Germania dal 1945. Repubblica Federale di Germania ... e a seguito della sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due stati per circa 40 anni, divenendo il punto focale dei due blocchi contrapposti a est e a ovest. Solo nel 1990, a ... Il 2 dicembre 1990 si tennero le prime elezioni della ...

Quando finì la seconda guerra mondiale?

  • Quando la Seconda Guerra Mondiale nel maggio del '45 finì, la Germania era ridotta a un enorme campo di macerie. Questa guerra, fortemente voluta e cercata da Hitler, aveva portato al bilancio agghiacciante di 55 milioni di morti e 35 milioni di feriti e la responsabilità era unicamente della Germania di Hitler.

Quali cambiamenti ebbero luogo nella Germania Est?

  • Durante l'estate del 1989, dei rapidi cambiamenti ebbero luogo nella Germania Est (vedi Rivoluzioni del 1989), che alla fine portarono alla riunificazione tedesca. Un numero crescente di tedeschi dell'est emigrava nella Germania Ovest attraverso l'Ungheria, dopo che gli ungheresi decisero di non usare la forza per fermarli.

Post correlati: