Come funziona la controdenuncia?

Come funziona la controdenuncia?

Come funziona la controdenuncia?

Come detto, per controquerela si intende la querela presentata dal querelato nei confronti del querelante originario ogni qual volta il primo accusi a sua volta il secondo di aver commesso un reato nei suoi confronti.

Cosa si rischia con una denuncia per calunnia?

Reclusione da 4 a 12 anni se dalla calunnia deriva una condanna superiore a 5 anni per il calunniato. Reclusione da 6 a 20 anni se dalla calunnia deriva una condanna all'ergastolo per il calunniato.

Cosa fare se si viene accusati ingiustamente?

Se sei stato accusato ingiustamente di un reato, puoi sporgere denuncia per calunnia contro l'autore della falsa accusa. All'interno del processo penale che verrà intrapreso contro il calunniatore potrai costituirti parte civile e chiedere il risarcimento del danno subito.

Come dimostrare il reato di calunnia?

A chi rivolgersi? La calunnia è un reato perseguibile d'ufficio. Significa che lo Stato lo ritiene così rilevante da essere perseguibile a prescindere dalla volontà della vittima. Difatti, per fare una denuncia per calunnia basta un esposto presso qualsiasi ufficio delle Forze dell'ordine, senza alcun limite di tempo.

Come provare una calunnia?

Per provare che la comunicazione è offensiva della reputazione è necessario mostrare che essa lede il decoro o l'onore, denigrando la persona con parole sconvenienti oppure attribuendole fatti negativi. Al contempo, la comunicazione non deve essere giustificata dal diritto di cronaca o di critica.

Post correlati: