Come si svolge la procedura di accusa del capo dello Stato davanti alla Corte costituzionale?

Come si svolge la procedura di accusa del capo dello Stato davanti alla Corte costituzionale?

Come si svolge la procedura di accusa del capo dello Stato davanti alla Corte costituzionale?

Dopo le apposite indagini viene formato un collegio giudicante, composto da almeno 21 giudici, in cui i giudici aggregati devono essere la maggioranza. Per ogni accusa viene formulata apposita sentenza, su cui i membri votano. Non sono ammesse astensioni, e in caso di parità prevale l'opinione favorevole all'accusato.

Quali sono i cosiddetti reati presidenziali?

dispone infatti che la responsabilità del Presidente per gli atti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni sia limitata ai reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione.

Perché il presidente della Repubblica italiana non è ritenuto responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni?

Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune [cfr. art.

Quale organo giudica sulle accuse contro il Presidente della Repubblica?

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale. I suoi compiti sono di: verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);

A cosa serve il semestre bianco?

Il semestre bianco è il periodo di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica Italiana, durante il quale al Presidente è vietato per legge sciogliere le Camere.

Chi è competente a giudicare i cosiddetti reati ministeriali?

Il tribunale dei ministri, nell'ordinamento giudiziario italiano, è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni (i cosiddetti reati ministeriali).

Cosa succede se il Presidente della Repubblica non firma una legge?

Si parla in questo caso di "rinvio" o di veto sospensivo, che è lo strumento con il quale il Presidente della Repubblica Italiana partecipa all'atto legislativo decidendo di non promulgare la legge e di rimandarla all'esame delle camere. ... Se le Camere approvano nuovamente la legge deve essere promulgata”

Post correlati: