Chi può sostituire il presidente temporaneamente se egli è impossibilitato a svolgere il suo mandato?
Sommario
- Chi può sostituire il presidente temporaneamente se egli è impossibilitato a svolgere il suo mandato?
- Cosa succede se muore il presidente del Consiglio?
- Chi è il vice presidente della Repubblica italiana?
- Chi dichiara impedimento permanente Presidente della Repubblica?
- Chi sostituisce il Presidente del Consiglio in caso di dimissioni?
- Quando decade il Consiglio regionale?

Chi può sostituire il presidente temporaneamente se egli è impossibilitato a svolgere il suo mandato?
L'art. 86 della Costituzione recita infatti: «Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.
Cosa succede se muore il presidente del Consiglio?
In caso di morte o di impedimento perma- nente del Presidente del Consiglio dei Mini- stri, il Presidente della Repubblica nomina a tale carica il vicepresidente del Consiglio dei Ministri. ... In caso di dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Re- pubblica scioglie le Camere». Art.
Chi è il vice presidente della Repubblica italiana?
La Costituzione italiana non prevede la figura del Vicepresidente della Repubblica. In caso di assenza o impedimento, il Presidente della Repubblica è sostituito dal Presidente del Senato in qualità di Presidente supplente della Repubblica.
Chi dichiara impedimento permanente Presidente della Repubblica?
L'impedimento permanente del Presidente della Repubblica è dichiarato all'unanimità da un collegio composto dal Presidente del Senato della Repubblica, dal Presidente della Camera dei deputati e dal Presidente della Corte costituzionale.
Chi sostituisce il Presidente del Consiglio in caso di dimissioni?
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.
Quando decade il Consiglio regionale?
se sono stati commessi atti contro la Costituzione Italiana o gravi violazioni di legge; per ragioni di sicurezza nazionale; se decade il presidente della Regione qualora sia eletto direttamente dai cittadini; per le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri regionali.