Perché i carabinieri chiedono il numero di telefono?

Perché i carabinieri chiedono il numero di telefono?

Perché i carabinieri chiedono il numero di telefono?

Qualcuno potrebbe pensare che polizia e carabinieri, quando chiedono le generalità alle persone che fermano, violano la legge sulla privacy. In realtà, i pubblici ufficiali in servizio sono autorizzati sia a chiedere i dati personali di una persona sia a conservarli, ovviamente per scopi consentiti dalla legge.

Quali sono i compiti della polizia di Stato?

In quanto autorità di pubblica sicurezza, oltre a vigilare sull'ordine pubblico e provvedere al mantenimento della sicurezza cittadina, fornisce soccorso a soggetti pubblici e privati in caso di infortuni, e favorisce la risoluzione pacifica dei dissidi tra privati.

Chi può mettere il telefono sotto controllo?

L'intercettazione telefonica può essere disposta solo quando vi siano fondati sospetti che si stia commettendo un grave delitto. ... La legge italiana, al contrario, prevede forti limitazioni all'utilizzo delle intercettazioni, le quali possono essere disposte dall'autorità giudiziaria solo in determinati casi.

Per cosa ti possono chiamare i carabinieri?

Con l'esposto, quindi, le autorità sono chiamate ad una duplice azione: ad accertare la natura dei fatti segnalati; a tentare di mediare tra le parti se non si ravvisano ancora gli estremi del crimine o, in caso contrario, a denunciare prontamente all'autorità giudiziaria l'accaduto.

Cosa ti possono notificare i carabinieri?

) notificano atti di carattere amministrativo (ordinanze, verbali, convocazioni, inviti, avvisi, circolari, ed ogni altra forma di atto) per conto dell'amministrazione comunale e su richiesta di altri enti, purché nei limiti del territorio comunale di competenza (il destinatario ha residenza, dimora o domicilio ...

Post correlati: