Chi spara gli aculei?

Chi spara gli aculei?

Chi spara gli aculei?

Accade, piuttosto, che, quando sono eccitati, gli istrici rizzino la schiena. Gli aculei, agitati e battuti gli uni contro gli altri, producono un suono tintinnante e minaccioso.

Perché il porcospino ha le spine?

I circa 5000 aculei che ricoprono il dorso e i lati dell'animale servono soprattutto a scopo difensivo: quando il riccio si sente minacciato, infatti, si appallottola per esporre le spine acuminate e nascondere le zone più vulnerabili, la testa e il ventre.

Chi lancia le spine?

Con il nome di porcospino si indica sia il riccio, sia l'istrice (Hystrix cristata). Quest'ultimo è un roditore i cui aculei hanno una struttura che varia secondo le zone del corpo in cui si trovano: peli con punta rigida, aculei veri e propri lunghi fino a 40 cm e setole dure lunghe oltre 20 cm.

Chi è il predatore dell istrice?

Durante il periodo di studio, altri istrici hanno ucciso quattro predatori: due tassi (animali molto forti e aggressivi) e due volpi (note per la loro furbizia e per la capacità di evitare i pericoli).

Perché gli istrici hanno gli aculei?

Abbiamo già detto che gli aculei sono una buona arma di difesa e attacco, ma in che modo li utilizzano questi animali? In realtà il segreto è nella struttura stessa del pelo: ha infatti una sorta di gancio finale, che consente di 'agganciarsi' appunto alla pelle dell'animale attaccato.

Post correlati: