Che cosa è la spondilosi Osteofitica?

Che cosa è la spondilosi Osteofitica?
Spondiloartrosi Osteofitosica Il processo degenerativo artrosico a carico delle vertebre viene anche definito “spondilosi”. Esso determina una trasformazione della funzionalità del disco intervertebrale e delle articolazioni zigo-apofisarie.
Come guarire da spondilosi?
Essendo la spondilosi una patologia degenerativa progressiva, non vi può essere guarigione completa, il trattamento perciò si basa su:
- prevenzione da sforzi e ulteriori sollecitazioni alla colonna,
- terapia antalgica per mezzo di farmaci antinfiammatori e antidolorifici di uso comune,
- fisioterapia,
Come curare la spondiloartrosi lombare?
In genere si inizia con una terapia farmacologica e fitoterapia (massaggi, ginnastica funzionale e posturale, nuoto ed esercizi di stretching). Nei casi più gravi, si procede con l'intervento chirurgico che non permette di recuperare le funzioni perdute ma è fondamentale per bloccare la progressione della malattia.
Come si cura la spondilosi?
In genere si inizia con una terapia farmacologica e fitoterapia (massaggi, ginnastica funzionale e posturale, nuoto ed esercizi di stretching). Nei casi più gravi, si procede con l'intervento chirurgico che non permette di recuperare le funzioni perdute ma è fondamentale per bloccare la progressione della malattia.
Come si cura la spondilosi?
- Come si cura? La spondilosi è essenzialmente una malattia della vecchiaia. Ne soffrono, infatti più del 50% degli uomini che hanno superato i 50 anni e più del 90% delle donne che hanno più di 60 anni. E’ infatti con l’avanzare degli anni che le ossa del rachide si dilatano restringendo il canale e comprimendo il midollo ed i nervi spinali.
Qual è il quadro clinico della spondilosi?
- Quadro clinico della spondilosi. Esordio della spondilosi: processo degenerativo del disco intervertebrale. Evoluzione della malattia: sclerosi ed irregolarità del tessuto osseo, appiattimento dei dischi intervertebrali, usura a livello delle cartilagini tra le articolazioni, osteofiti, ernia dura del disco. Sintomi della spondilosi.
Quali sono le tipologie di spondiloartrosi?
- Sono tre le tipologie di spondiloartrosi in base alla localizzazione: – Lombare che colpisce la schiena ( lomboartrosi ); – Cervicale che compromette il rachide cervicale ( cervicoartrosi ); – Dorsale che interessa la colonna vertebrale in tutta la sua estensione o solo in alcuni tratti.