Cosa succede se salto una seduta di laser?

Cosa succede se salto una seduta di laser?
Questo tipo di depilazione coinvolge solo la parte superficiale del pelo, quelli già intaccati dall'energia del laser si limiteranno con il tempo a cadere. Quelli ancora vivi e attaccati al bulbo non avranno comunque la forza di fortificarsi a sufficienza per vanificare il nostro lavoro.
Quanto tempo prima rasoio laser?
Alla luce di ciò, quanti giorni prima del laser bisogna passare la lametta? Diciamo almeno 2 giorni prima, in modo che che il giorno dell'appuntamento i peli siano visibili all'occhio del laser, ma non sbuchino fuori dalla superficie.
Quante volte al mese si può fare il laser?
In genere, tra una seduta e l'altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane. I risultati ottenuti con l'epilazione laser sono duraturi, soprattutto se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte all'anno.
Quanto dura l'effetto del laser?
In ogni caso per avere risultati definitivi con l'epilazione laser non ci si può fermare a metà strada ma bisogna portare a termine tutto l'iter di sedute programmate, che alla luce di quanto visto può avere una durata tra i 2 e i 6 mesi.
Quando si fa il laser si può passare la lametta?
Utilizzare il rasoio è quindi possibile – ed oltretutto consigliato anche per accorciare i peli prima della seduta di epilazione laser – anche perché non rende in alcun modo nullo l'effetto del laser.
Come prepararsi per una seduta laser?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.