Quanto è 12 su 15?
                                    Quanto è 12 su 15?
Per cento di - Tabella per 15
| Per cento di | Differenza | 
|---|---|
| Il 10% di 15 è 1.5 | 13.5 | 
| Il 11% di 15 è 1.65 | 13.35 | 
| Il 12% di 15 è 1.8 | 13.2 | 
| Il 13% di 15 è 1.95 | 13.05 | 
Come calcolare il 15% di 20?
Per calcolare a quanto ammonta lo sconto del 15% devi moltiplicare per 15 il prezzo intero e dividere il risultato ottenuto per 100.
Che voto e 12 su 20?
6/10 corrisponde a 12/20.
Quanto e il 15 di sconto su 20 euro?
Per cento di - Tabella per 20
| Per cento di | Differenza | 
|---|---|
| Il 12% di 20 è 2.4 | 17.6 | 
| Il 13% di 20 è 2.6 | 17.4 | 
| Il 14% di 20 è 2.8 | 17.2 | 
| Il 15% di 20 è 3 | 17 | 
Come si rappresentano le percentuali?
- Le percentuali si rappresentano graficamente per mezzo degli areogrammi. Vediamo come utilizzarli per rappresentare le percentuali tramite il seguente esempio. In Italia il 62% delle famiglie ha un cane, il 22% un gatto ed il 16% un criceto.
 
Come si calcola la percentuale?
- La percentuale è calcolata dalla divisione del valore della percentuale (dividendo) e del valore base (divisore); il risultato va moltiplicato per 100%.
 
Come esprimono le percentuali un rapporto?
- Le percentuali esprimono un rapporto nello stesso modo in cui “metà” o “un quarto” esprimono un rapporto, e quindi una frazione, di una parte rispetto al tutto. In questi casi, “metà” è equivalente al “50 percento” e “un quarto” equivale al “25 percento”.
 
Cosa significa considerare la percentuale di qualcosa?
- In sintesi considerare la percentuale di qualcosa significa considerare la parte pari a di quel qualcosa. Una percentuale è quindi una scrittura alternativa di una frazione in centesimi, ed individua una parte di una determinata quantità.
 















