Cosa si intende per bacino di un fiume?
Sommario

Cosa si intende per bacino di un fiume?
Il bacino idrografico rappresenta la porzione di territorio che raccoglie le acque superficiali che defluiscono lungo i versanti e le fa confluire in uno stesso corso d'acqua. La linea di cresta dei rilievi che contornano il bacino prende il nome di spartiacque e separa un bacino dall'altro.
Cosa significa bacino in geografia?
In geografia fisica, denominazione generica di depressioni o conche naturali, chiuse o no da tutti i lati: per es., b. torrentizio, quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; b. glaciale, nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano; b.
Cosa significa cresta montuosa?
In geografia, linea di congiungimento di due versanti montuosi opposti quando la loro intersezione avviene a tetto e la loro pendenza è circa uguale.
Dove è indicata la superficie del bacino?
- formula di Giandotti = ⋅ +, ⋅ − ; Dove con S è indicata la superficie del bacino espressa in km 2 , con L la lunghezza dell'asta principale espressa in km, con H m l'altitudine media del bacino, espressa in m, riferita al livello medio del mare e con h 0 la quota della sezione di chiusura, anch'essa in m, sempre riferita al livello medio del mare.
Quali sono le grandezze del bacino idrografico?
- Le grandezze che descrivono l'andamento planimetrico del bacino idrografico sono: A = Proiezione ortogonale della superficie compresa nello spartiacque. P= Perimetro del bacino, che corrisponde alla lunghezza dello spartiacque. LP= Lunghezza dell'asta pluviale principale. L=Lunghezza complessiva della rete di drenaggio. D= Densità di drenaggio.
Come si identifica un bacino idrografico vallivo?
- In un bacino idrografico vallivo è possibile identificare un luogo di convergenza delle acque, detto sezione di chiusura, attraverso il quale passa tutto il volume dell'acqua raccolta superficialmente. L'altitudine cui si trova la sezione di chiusura è la quota di riferimento nelle misure di altitudine relative al bacino.
Qual è il tempo di ritardo del bacino idrografico?
- Tempo di ritardo. In un bacino idrografico è definito tempo di ritardo l'intervallo temporale che separa il baricentro della distribuzione delle pioggia di progetto dal baricentro dell'idrogramma del deflusso superficiale.