Cosa racconta il blues?

Cosa racconta il blues?
Il blues ha radici profonde nella storia americana, in particolare la storia degli afroamericani. ... Abbreviata nel corso del tempo in blues, l'espressione ha iniziato a descrivere gli stati di agitazione, delirio, depressione o ubriachezza.
Qual è il significato di blues?
- Qual è il significato di blues? Pare tutto derivi dall’espressione ‘to have the blue devils‘, ‘avere i diavoli blu‘, una perifrasi per indicare uno stato di tristezza e agitazione. Il primo accostamento della parola blues alla musica arrivò verso la fine del 1700, quando il termine venne utilizzato per indicare un ballo di coppia lento.
Come nasce l'espressione blues?
- Blues nasce dall'espressione "to have the blue devils" (letteralmente: avere i diavoli blu) col significato di "essere triste, agitato, depresso". L'espressione, attestata nella lingua inglese a partire dal XVII secolo, si riferiva in origine allo stato allucinatorio che segue alle crisi di astinenza da alcool.
Qual è il V grado del blues tradizionale?
- nel blues tradizionale è raro avere un vero e proprio finale, costruzione musicale introdotta infatti dai bluesman bianchi e dai musicisti di città in genere per rendere più commerciale la loro musica. Il V grado viene utilizzato per lanciare un altro giro della canzone e ricominciare tutto da capo (turnaround).
Qual è la data di nascita del blues?
- In particolare non c'è una precisa data di nascita per questo genere musicale: la traccia più antica di una forma musicale simile al blues è il racconto che, nel 1901, fece un archeologo del Mississippi, descrivendo il canto di lavoratori neri che sembra avere affinità melodiche e liriche con il blues di oggi.