Come si chiama una collezione di libri?
Sommario
Come si chiama una collezione di libri?
Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.
Come si chiama chi ama i libri?
Il profilo del bibliofilo Il bibliofilo è colui che si dedica alla bibliofilia. Di solito è un lettore accanito, e può collezionare e raccogliere i libri da lui amati. Non sempre, però, necessita di essi il possesso. ... Un libro può considerarsi raro sia per l'edizione sia per il contenuto.
Cosa si intende per collezionismo?
di collezione]. – Raccolta sistematica di oggetti che offrano un particolare interesse per la storia, per la scienza, per l'arte, o presentino comunque caratteristiche di originalità e ricercatezza (per es., francobolli, autografi, orologi, ex libris, menù, sigilli, etichette, involucri di sigarette, ecc.).
Dove nasce il collezionismo?
Il collezionismo è un fenomeno pubblico che trae le sue origini in Grecia; esso si basa sull'esposizione di materiale artistico il quale era collocato nei diversi spazi comuni, come l'agorà o il foro, o all'interno di templi o strutture private aristocratiche.
Come si chiama una collezione di quadri?
– Raccolta, collezione di quadri; pinacoteca: la q. ... privata, di quadri] ≈ galleria, pinacoteca.
Cosa si intende per collana editoriale?
Per collezione (o collana, serie) si intende un insieme, identificato da un proprio titolo, di pubblicazioni indipendenti (per lo più monografiche, ma in alcuni casi anche seriali), di solito edite in tempi successivi, dallo stesso editore, con caratteristiche materiali omogenee e affinità di genere.
Come si chiama quello che ti legge nel pensiero?
Il Mentalista - chi è, e come fa un mentalista a leggere nella mente.
Quando inizia il collezionismo?
La nascita del collezionismo modernamente inteso inizia ad affermarsi nel corso del Quattrocento, quando il signore raccoglie oggetti d'arte esclusivamente per le loro qualità estetiche, e li espone all'interno di locali appositamente destinati a tale scopo.