Quanto si paga per la Grotta della Poesia?
Quanto si paga per la Grotta della Poesia?
3€ Eccoci alla famosa grotta della poesia, il suo nome è di origini greche "fonte di acqua dolce". Ci troviamo all'interno di un sito archeologico (balneazione vietata), con un biglietto d'ingresso da pagare (3€), inoltre serve anche il green pass per accedere all'area.
Come accedere alla Grotta della Poesia?
Per raggiungere la Grotta della Poesia si può percorrere la strada provinciale SP366 che sulla costa adriatica del Salento, vi porta nel comune di Melendugno, in provincia di Lecce, dove si trova Roca Vecchia. Precisamente, la grotta si trova vicino alla zona archeologica di Roca, nei pressi della statua della Madonna.
Dove si trovano le piscine naturali nel Salento?
Le piscine naturali nel Salento
- La piscina di Marina Serra. La piscina naturale di Marina Serra. ...
- Grotta Monaca. Grotta Monaca. ...
- Torre Chianca e la foce del fiume. Foce del fiume Idume.
Dove fare il bagno a Roca Vecchia?
Spiagge di Roca Vecchia
- Spiaggia di Pascariello (vicino lido Kum)
- Insenatura della Zolfara.
- Spiaggia di Punta Sapone.
- Spiaggia di Portulignu.
- Spiaggia di 'Nfocaciucci (situata nei pressi dell'Area Archeologica e della Torre di Maradico)
Dove parcheggiare per Grotta della Poesia?
Per chi viene da fuori la Grotta della Poesia si trova a Roca Vecchia, Marina di Melendugno, sulla litoranea che porta a Torre dell'Orso. Non è possibile parcheggiare l'auto a ridosso dell'area, ma esiste un parcheggio privato (1 euro all'ora o 4-5 euro per tutta la giornata) e un pò di posti lungo la litoranea.
Dove parcheggiare per Torre dell'orso?
Dove si trova e come arrivare a Torre dell'Orso Dove parcheggiare? Segnaliamo il parcheggio comunale a pagamento su via Matteotti (indicazioni stradali). Si tratta della strada principale, con ticket ad ora, continuamente controllata dai vigili urbani, quindi fate attenzione alle multe.