Cosa significa un censimento comune?
Cosa significa un censimento comune?
- Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).
Cosa succede se non si compila il censimento?
Partecipare alla rilevazione è un obbligo di legge. Dunque, chi non risponde alle domande del censimento può ricevere una sanzione che per le persone fisiche va da un minimo di 206,58 euro e un massimo di 2.065,83 euro.
Quando è chiusa il censimento permanente della popolazione?
- Censimento permanente della popolazione. Si è chiusa il 20 dicembre la raccolta dei questionari online del secondo Censimento Permanente. Data di pubblicazione: 23 dicembre 2019. Censimento permanente della popolazione. Il 13 dicembre è l'ultimo giorno per compilare il questionario on line. Data di pubblicazione: 13 dicembre 2019.
Qual è la partecipazione al censimento?
- La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. Se il cittadino ha bisogno di aiuto o assistenza può rivolgersi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) del proprio Comune.
Quando parte il censimento permanente della popolazione dimorante?
- A ottobre 2019 parte una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.