Come fare correttamente la differenziata?
Sommario
- Come fare correttamente la differenziata?
- Dove smaltire detersivi liquidi?
- Dove si getta la candeggina?
- Cosa fare a scuola per non inquinare?
- Come capire dove buttare i rifiuti?
- Cosa si mette nel secco indifferenziato?
- Come si smaltiscono i detersivi?
- Dove si buttano i flaconi di shampoo?
- Dove buttare i detersivi pieni?
- Dove si butta la bottiglia dello shampoo?
Come fare correttamente la differenziata?
Gli avanzi di cibo, gli alimenti andati a male, le bucce della frutta, i sacchetti del tè e i fondi del caffè, i fiori secchi e i tovaglioli di carta vanno conferiti invece nel contenitore dell'umido, in genere di colore marrone. Non dimenticate di sistemare i materiali in sacchi ben chiusi prima di buttarli via.
Dove smaltire detersivi liquidi?
- Prodotti chimici domestici: acqua ragia, detersivi, ammoniaca, vanno consegnati all'isola ecologica.
Dove si getta la candeggina?
come candeggina, ammoniaca, alcool, ecc… possono essere gettati nella raccolta della PLASTICA. a cui gli imballaggi sono poi sottoposti una volta consegnati agli impianti di selezione.
Cosa fare a scuola per non inquinare?
Regole per non inquinare a scuola?
- Spegniamo le luci e non lasciamo TV e computer in Stand-By con la lucina rossa che consumano energia inutilmente.
- Non consumiamo la plastica monouso.
- Non buttare la bottiglia di plastica,ma riutilizzala.
- Ricicla i contenitori di plastica.
- Non sprecare il cibo.
- Non inquinare l'acqua.
Come capire dove buttare i rifiuti?
In generale, c'è il blu per la carta, il giallo per la plastica riciclabile, il turchese per i metalli (alluminio e acciaio) e il verde per il vetro. Se, invece, la confezione che abbiamo tra le mani riporta il colore grigio allora l'imballaggio va nell'indifferenziato.
Cosa si mette nel secco indifferenziato?
spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), carta carbone, carta plastificata, calze di nylon, sacchi di yuta, stracci non più riutilizzabili, garze di medicazione, cerotti e siringhe, pannolini, assorbenti, carta igienica usata, cosmetici, piume di volatili, cocci di ceramica, ...
Come si smaltiscono i detersivi?
Detersivi a base di ammoniaca, candeggina, disinfettanti, spray antipulci, naftalina, detergenti per forni. Non vanno versati nello scarico, ma utilizzati fino in fondo eliminando poi i contenitori assieme ai rifiuti domestici.
Dove si buttano i flaconi di shampoo?
La plastica che avvolge la confezione si smaltisce nell'indifferenziato, la scatola nel cassonetto della carta e il flacone, una volta finito il contenuto, nel vetro. Se ci sono però lavorazioni in plastica o metallo si ricorre all'indifferenziato.
Dove buttare i detersivi pieni?
Tra i prodotti appartenenti a questa categoria ci sono i flaconi o i contenitori vuoti dei detersivi. Essendo dotati, generalmente, di un imballaggio in plastica, essi possono essere gettati nella raccolta della plastica.
Dove si butta la bottiglia dello shampoo?
La plastica che avvolge la confezione si smaltisce nell'indifferenziato, la scatola nel cassonetto della carta e il flacone, una volta finito il contenuto, nel vetro. Se ci sono però lavorazioni in plastica o metallo si ricorre all'indifferenziato.