Perché il Gallo e simbolo del Chianti?
Perché il Gallo e simbolo del Chianti?
Il Gallo Nero: da 300 anni simbolo del Chianti Classico Anticamente si pensava infatti che, essendo gli spiriti maligni più attivi nella notte, il vociare del gallo prima dell'alba scacciasse i demoni e segnalasse il graditissimo arrivo del Sole.
Quanti Chianti esistono?
La denominazione di origine Chianti DOCG comprende le tipologie Chianti, Chianti superiore e Chianti riserva, con riferimento anche alle sottozone: Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina.
Qual è la storia del Chianti?
- Il "Chianti" è una terra di antiche tradizioni vinicole di cui esistono testimonianze etrusche e romane. Ma i primi documenti in cui con il nome Chianti si identifica una zona di produzione di vino (ed anche il vino prodotto) risalgono al XIII secolo, e si riferiscono alla Lega del Chianti costituita a Firenze per regolare i rapporti ...
Quando venne riconosciuta la denominazione Chianti Classico?
- Nel 1932 un decreto interministeriale riconobbe al vino della zona di origine più antica Chianti il diritto di avvalersi della specificazione "Classico" in quanto prodotto nella zona storica. Fu quindi in questa occasione che per la prima volta venne definitiva la denominazione Chianti Classico.
Qual è il vino Chianti?
- Chianti (vino) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Chianti è dal 1984 un vino a DOCG prodotto in Toscana .