Che cosa provoca l'allergia?

Che cosa provoca l'allergia?

Che cosa provoca l'allergia?

L'allergia è una reazione del sistema immunitario verso sostanze innocue, come ad esempio i pollini. Le sostanze che possono causare un'allergia sono chiamate allergeni. Gli allergici producono un tipo di anticorpi, le immunoglobuline E (IgE), che interagiscono in modo specifico con l'allergene.

Quale sono i allergeni?

Un allergene è qualsiasi sostanza (antigene) di origine vegetale o animale che, se mangiato o inalato, viene riconosciuto dal sistema immunitario provocando reazioni allergiche o allergie.

Quali sono i sintomi di un allergia?

starnuti e prurito al naso, naso chiuso o che cola (rinite allergica) occhi rossi, lacrimazione e prurito (congiuntivite) respiro sibilante, senso di costrizione toracica, respiro corto e tosse. eruzioni cutanee (orticaria), rossore, ponfi e prurito.

Quali sono i sintomi di allergia?

I sintomi dell'allergia

  • lacrimazione;
  • starnuti;
  • prurito al naso e agli occhi;
  • naso che cola;
  • congestione delle mucose nasali;
  • affaticamento respiratorio fino all'asma.

Quanto deve essere il valore IgE?

I valori di Ig E considerati normali nell'individuo adulto sono compresi tra 1 kU/L. In generale si può affermare che i livelli sierici delle IgE risultano elevati in presenza di allergie, tuttavia l'esame non individua lo specifico tipo di allergene.

Quali sono i valori normali di IgE totali?

Il titolo delle IgE totali sieriche viene espresso in kU/L e come tutte le immunoglobuline sieriche ha una cinetica età–dipendente: il titolo è di poche kU/L alla nascita e raggiunge i livelli dell'adulto intorno al decimo anno di vita. Nell'adulto, sono considerati normali valori di IgE compresi tra 1 kU/L.

Quali sono gli allergeni responsabili dell'allergia?

  • L'esposizione prolungata o regolare all'allergene responsabile può causare un'evoluzione della forma allergica in un'infiammazione cronica associata all'asma. Gli allergeni possono essere: Inalati con il respiro, come avviene per i pollini, i peli di animali, le muffe e gli acari della polvere; Ingeriti, come accade con alimenti e farmaci.

Come si manifesta la reazione allergica?

  • La reazione allergica può manifestarsi con diversi gradi di pericolosità: da una semplice orticaria alla patologia asmatica, fino a giungere alla forma più grave, lo shock anafilattico, caratterizzato da riduzione della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, broncocostrizione, fino alla perdita di coscienza.

Quali sono i livelli di IgE allergene specifiche?

  • Bassi livelli di IgE allergene specifiche non sono associate, di solito, a problemi di tipo medico e/o a conseguenze patologiche. Come si misura. Un piccolo campione di sangue viene prelevato attraverso una siringa munita di ago sottile. Il prelievo viene tipicamente effettuato da una vena dell'avambraccio, come in ogni altro esame del sangue.

Quali sono gli anticorpi per le allergie?

  • In condizioni normali questi anticorpi sono presenti nel sangue solo in piccole quantità. L’esame per le allergie misura la quantità di IgE specifiche per un determinato allergene, per scoprire se il paziente soffre di allergia a una determinata sostanza.

Post correlati: