Cosa si cura con la belladonna?
Cosa si cura con la belladonna?
Proprietà della belladonna Queste preparazioni sono utilizzate spesso per curare diversi disturbi dell'apparato digerente. Tra questi ulcera, gastrite e bruciore di stomaco, ma anche sindromi da colon irritabile e crampi addominali.
Quando prendere la belladonna?
In omeopatia la Belladonna si utilizza per tutti quei disturbi correlati a caldo, bruciore e rossore delle parti esterne del corpo. Tipicamente questo rimedio viene consigliato nelle patologie che hanno sviluppo improvviso, come il raffreddore, o che causano febbre e insofferenza alla luce ed ai rumori.
A cosa servono le gocce di belladonna?
Se assunta per via orale, l'utilizzo della belladonna va dal sedativo, per fermare gli spasmi bronchiali in asma e pertosse, e come un rimedio raffreddore e febbre da fieno. È anche usata per il morbo di Parkinson, coliche, infiammazioni intestinali e come antidolorifico.
A cosa serve la belladonna in omeopatia?
In generale Belladonna di Boiron è utilizzata per infiammazioni locali con arrossamento, tumefazione, calore e dolore acuto.
Come agisce la belladonna?
Le proprietà benefiche della belladonna sono sedative e anestetiche oltre che stimolanti. Ha un'azione broncodilatatrice e agisce anche come antinfiammatorio, antinfluenzale e accelera il battito cardiaco. Vediamo nello specifico i casi in cui la Belladonna diventa un ottimo coadiuvante naturale.