Quali allergie a settembre?
Sommario
- Quali allergie a settembre?
- Come si leggono le analisi per le allergie?
- Quali sono le allergie più comuni?
- Quali graminacee fioriscono a settembre?
- Cosa fiorisce a fine settembre?
- Come si vedono le allergie?
- Quali sono gli allergeni responsabili dell'allergia?
- Come si manifesta la reazione allergica?
- Quali sono gli anticorpi per le allergie?
Quali allergie a settembre?
Le allergie più comuni in questo periodo sono quelle a pollini, muffe e acari della polvere. Per quanto riguarda i pollini, le fioriture variano in base alle regioni; in autunno nell'area del Nord Italia sono presenti ambrosia e graminacee, mentre al Centro-Sud vi è la parietaria.
Come si leggono le analisi per le allergie?
Interpretazione dei Risultati. In linea generale, se il valore della ricerca di un determinato allergene rimane normale, significa che non si è allergici a quella sostanza. Se il risultato del RAST TEST è, invece, più alto rispetto a quello normale, si ha la certezza di essere allergici a quella sostanza.
Quali sono le allergie più comuni?
LE 10 ALLERGIE PIÙ COMUNI
- ALLERGIA AL POLLINE.
- SENSIBILITA' AI COSMETICI.
- ALLERGIA AGLI ACARI DELLA POLVERE.
- ALLERGIA ALIMENTARE.
- INTOLLERANZA AL GLUTINE.
- ALLERGIA AI FARMACI.
- SENSIBILITA' AI DETERGENTI PER IL BUCATO.
- MANIFESTAZIONI CUTANEE.
Quali graminacee fioriscono a settembre?
Esempio di Calendario Pollinico
Graminacee | periodo di pollinazione | Salicacee |
---|---|---|
Granturco, Sorgo | da luglio a settembre | Cupilifere |
Segale | da giugno a luglio | Faggio |
Cannarecchia | da agosto a settembre | Quercia |
Erba Bambagiona | da giugno ad agosto | Corilacee |
Cosa fiorisce a fine settembre?
Vediamo allora cosa fiorisce a settembre.
- Anemone giapponese.
- Anthemis arvensis – Camomilla falsa.
- L'Aster.
- Brugmansia.
- Clematide.
- Convolvolo.
- Il Coreopsis.
- Cosmea.
Come si vedono le allergie?
Le reazioni allergiche variano a seconda del tipo di allergia....In generale, le manifestazioni più comuni sono:
- lacrimazione;
- starnuti;
- prurito al naso e agli occhi;
- naso che cola;
- congestione delle mucose nasali;
- affaticamento respiratorio fino all'asma.
Quali sono gli allergeni responsabili dell'allergia?
- L'esposizione prolungata o regolare all'allergene responsabile può causare un'evoluzione della forma allergica in un'infiammazione cronica associata all'asma. Gli allergeni possono essere: Inalati con il respiro, come avviene per i pollini, i peli di animali, le muffe e gli acari della polvere; Ingeriti, come accade con alimenti e farmaci.
Come si manifesta la reazione allergica?
- La reazione allergica può manifestarsi con diversi gradi di pericolosità: da una semplice orticaria alla patologia asmatica, fino a giungere alla forma più grave, lo shock anafilattico, caratterizzato da riduzione della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, broncocostrizione, fino alla perdita di coscienza.
Quali sono gli anticorpi per le allergie?
- In condizioni normali questi anticorpi sono presenti nel sangue solo in piccole quantità. L’esame per le allergie misura la quantità di IgE specifiche per un determinato allergene, per scoprire se il paziente soffre di allergia a una determinata sostanza.