Quali sono i tipi di fiumi?
Quali sono i tipi di fiumi?
magra, nei periodi più secchi, quando nel fiume scorre poca acqua; morbida, nei periodi umidi, in cui nel fiume scorre abbondante acqua; piena, quando scorre una quantità eccezionale di acqua tale da inondare aree che normalmente sono asciutte.
Come si chiama il fiume nel primo tratto del suo corso?
Il tratto iniziale di un fiume si chiama corso superiore. Quando arriva a valle, il fiume rallenta perché la pendenza del terreno diminuisce.
Quali sono i fiumi italiani?
Elenco dei fiumi italiani sopra i 10 m³/s
Fiumi d'Italia sopra i 10 m³/s di portata media alla foce | ||
---|---|---|
1º | Po | Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto |
2º | Ticino | Svizzera, Piemonte, Lombardia |
3º | Tevere | Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio |
4º | Adige | Trentino-Alto Adige, Veneto |
Qual è il corso d’acqua di un fiume?
- RUSCELLO – è un piccolo corso d’acqua, in genere non molto largo e poco profondo. LE CASCATE -si formano quando il fiume trova un dislivello nel terreno, con delle discese improvvise; AFFLUENTI -quando il fiume arriva in pianura riceve l’acqua di altri fiumi;
Qual è la definizione del fiume?
- Fiume: definizione e caratteristiche Il fiume è un corso di acqua dolce perenne ( c’è acqua in estate e in inverno anche se in quantità diversa) che ha origine ( nasce) da un punto chiamato sorgente; la sorgente si può trovare in una montagna, può essere sotterranea ( sorgente sotterranea) o in un lago emissario.
Qual è la portata di un fiume?
- La portata di un fiume è la quantità di m di acqua che passa in un certo punto in un secondo; il regime di un fiume è l’andamento annuale della sua portata cioè la quantità di acqua che scorre in un anno; il fiume ha un regime regolare se la differenza tra la portata massima e la portata minima è modesta.
Quale fiume può finire in un lago?
- Altre volte il fiume può finire in un lago: allora si chiama immissario. Il fiume che esce dal un lago si chiama emissario.