Cosa significa il chiostro?

Cosa significa il chiostro?

Cosa significa il chiostro?

tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l'elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati.

Cosa facevano nel chiostro?

Il primo serviva di accesso alla sala capitolare, al dormitorio, al refettorio, alla sacrestia e ad altri locali del monastero; questo chiostro era quello comune ai religiosi. ... Nella storia dell'arte il chiostro ha dato luogo a capolavori architettonici.

Che cos'è il chiostro in un monastero?

chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l'elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec.

Perché si chiama convento?

(lat. conventus, propriamente "riunione"). - Nello stretto senso canonico della parola, è il luogo dove abitano i religiosi o le religiose di voti solenni. Si dice anche "monastero" o "cenobio".

Perché si chiama monastero?

- È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima l'abitazione dei singoli "monaci", poi passò a indicare quella specie di villaggio che era costituito da quelle dimore isolate (v.

Post correlati: