A cosa servono le intercapedini?
A cosa servono le intercapedini?
Detta anche semplicemente camera d'aria, è uno spazio d'aria interposto tra due pareti verticali parallele. Il suo scopo principale è incrementare la coibenza termica della tamponatura esterna ovvero aumentare l'isolamento acustico di una tamponatura o di un tramezzo.
Quando un edificio è nZEB?
Gli edifici "ad energia quasi zero" nZEB (nearly Zero Energy Building) sono immobili che semplicemente consumano pochissima energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione.
A cosa serve il cappotto termico interno?
Il cappotto interno è uno strato termicamente isolante che viene applicato sulla superficie interna delle pareti perimetrali dell'edificio (quelle “disperdenti” cioè a contatto con l'esterno) per ridurre la dispersione termica ed abbattere i costi di climatizzazione.
Quanto costa Insufflaggio intercapedine?
Il costo medio oscilla da 280€ a 320€ al mc. La densità media di insufflaggio in intercapedine è tra 20 e 25 Kg al mc. Quindi per uno spessore di 10 cm il costo di insufflaggio in intercapedine con la schiuma poliuretanica è di circa 30€ al mq.
Come capire se il muro ha intercapedine?
Per verificare se una parete ha un'intercapedine, si può procedere in 3 modi differenti:
- Ispezionando il cassonetto degli avvolgibili. Nel caso di presenza, l'intercapedine è normalmente visibile dall'interno del cassonetto.
- Ispezionando i fori di areazione nelle cucine.
- Dallo spessore complessivo della parete.
Quali edifici devono essere Nzeb?
Lgs 48/2020 regola la materia a livello normativo per cui dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici (pubblici e non) devono essere obbligatoriamente NZEB; obbligo valido per tutti i nuovi edifici o per gli interventi che prevedono una demolizione e una successiva ricostruzione.
Quali sono gli edifici Nzeb?
Gli nZEB (acronimo di nearly Zero Energy Building) sono edifici ad elevate prestazione energetiche che richiedono per il loro funzionamento un consumo energetico estremamente basso, quasi nullo. Il loro fabbisogno è quindi coperto in maniera significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili.