Che cos'è il circo glaciale?
Che cos'è il circo glaciale?
Un circo glaciale è una depressione subcircolare a forma di anfiteatro, generalmente chiuso nella direzione verso valle da una soglia rialzata.
Come si forma un circo glaciale?
Ma cosa sono i circhi glaciali? Si tratta di depressioni semicircolari o semi-ellittiche, frutto del ghiacciaio che avanzando scava la roccia avanti a se. Sono dominate a monte da pareti rocciose ripide e parzialmente sbarrate verso valle da una soglia (Sella) rilevata da cui spesso diparte una lingua glaciale.
Che cosa sono le valli fluviali?
Una valle fluviale profonda viene a volte chiamata canyon o gola. Una valle fluviale ha di solito una forma a V. La forma esatta dipenderà dalle caratteristiche del corso d'acqua che vi scorre. I fiumi con gradienti di ripidezza, come nelle catene montuose, producono pareti ripide e fondo stretto.
Dove si trovano i laghi di origine glaciale?
LAGHI GLACIALI: SI TROVANO NEL NORD ITALIA. I PIU' ESTESI SONO IL LAGO DI GARDA, IL LAGO MAGGIORE, IL LAGO ISEO E IL LAGO DI COMO. LAGHI COSTIERI: A POCA DISTANZA DAL MARE, HANNO ACQUA SALATA (SALMASTRA), COME IL LAGO DI COMACCHIO, LAGO DI VARANO, IL LAGO LESINA.
Come si sono formati i laghi di circo?
laghi di circo - occupano la parte più a monte dell'originario bacino del ghiacciaio ed hanno forme arrotondate; laghi vallivi - creati dall'esarazione in profondità delle vallate glaciali ne occupano in genere le zone più prossime allo sbocco sulla pianura.
Come si chiama la parte terminale del ghiacciaio?
Il termine del ghiacciaio (in lingua inglese glacier terminus o snout) è il confine (o limite o linea di demarcazione) tra il ghiacciaio e il suolo (privo della copertura del ghiaccio), riferito a ogni suo dato punto in un dato tempo.
Come si chiama la parte superiore di un ghiacciaio?
La parte superiore di un ghiacciaio è il bacino collettore, separato dalla linea di equilibrio dall'area di ablazione, dove avviene la riduzione della massa glaciale per fusione o evaporazione. Normalmente l'area di ablazione assume una forma allungata, detta lingua glaciale.