Cosa vuol dire codice bianco?

Cosa vuol dire codice bianco?

Cosa vuol dire codice bianco?

I Codici colore CODICE VERDE: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili. CODICE BIANCO: non critico, pazienti non urgenti. Se non esenti i pazienti con tale codice sono tenuti al pagamento di un ticket di € 25.

Quanto si paga il codice bianco?

€ 25,00 A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, giallo o rosso, mentre quelle classificate con “codice bianco alla dimissione” sono sottoposte al pagamento del ticket - attualmente di € 25,00 - salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa ...

Come sono i codici del Pronto soccorso?

rosso (per l'emergenza, richiede una valutazione immediata da parte dei sanitari); arancione (urgenza indifferibile, 15 minuti come tempo di attesa massimo per la presa in carico); azzurro (urgenza differibile, 60 minuti tempo d'attesa massimo); verde (urgenza minore, 120 minuti);

Chi non paga il codice bianco?

Non paga il ticket la persona che si rivolge al PS per: infortunio sul lavoro. colica renale, crisi di asma, dolore toracico, aritmie cardiache, glaucoma acuto, corpo estraneo oculare, sanguinamento dal naso, corpo estraneo nell'orecchio.

Cosa succede se non si paga il codice bianco?

In caso di mancato pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie usufruite al Pronto Soccorso, l'Asl procede all'invio di una comunicazione bonaria presso la residenza del destinatario, sollecitando di versamento del dovuto entro un determinato termine.

Che cos'è un codice blu?

Codice Blu: funzione vitale compromessa. Codice assegnato fuori dal reparto ospedaliero dal personale di soccorso che sta effettuando operazioni di rianimazione quali il BLS (Basic Life Support) o la DAE (defibrillazione con defibrillatori automatici).

Post correlati: