Cosa significa andare in comunità?
![Cosa significa andare in comunità?](https://i.ytimg.com/vi/Ph_AqjZtbi4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAnadJ_AQlB4llieLsU3aJ_s8NxOw)
Cosa significa andare in comunità?
In comunità si vive come una grande famiglia nella quale i compiti organizzativi sono distribuiti tra tutti. ... La convivenza prevede il rispetto degli orari per i momenti in comune come la colazione, il pranzo e la cena dunque ogni comunità ha una sua organizzazione per questi momenti.
Chi paga la comunità?
In questa ipotesi, chi paga la retta delle case famiglia? Il contributo viene erogato dai Comuni nei cui territori sono ubicate le strutture [1] e la retta viene pagata fino a quando i minori sono ospitati nelle stesse. In alcuni casi, si può trattare di periodi piuttosto lunghi.
Cosa sono le comunità familiari?
La Comunità Familiare per minori è una struttura educativa residenziale che si caratterizza per la convivenza continuativa e stabile di un piccolo gruppo di minori con due o più adulti che assumono le funzioni genitoriali.
Quando un minore va in comunità?
L'inserimento del minore in comunità può avvenire per le più svariate ragioni e può essere consensuale, ed avere natura solo amministrativa, o al contrario, se manca il consenso dei genitori o del tutore, può dipendere da un provvedimento del Tribunale per i minorenni, ma può essere la conseguenza anche di decisioni ...
Che differenza c'è tra comunità e casa famiglia?
la differenza tra comunità educativa e casa famiglia risiede nei loro stessi principi ispiratori: mentre la prima nasce come servizio, la seconda sorge come voglia di accoglienza. In termini numerici, la comunità educativa può ospitare fino a un massimo di 10 minori, mentre la casa famiglia può accoglierne fino a 6.