A cosa serve la candela?

A cosa serve la candela?

A cosa serve la candela?

Le candele vengono inserite all'interno della testa di ogni cilindro e la loro funzione è quella di garantire i meccanismi utili all'accensione della miscela aria-combustibile. In questo modo, si viene ad innescare la combustione stessa all'interno del motore.

Come funziona il grafico a candela?

La candela viene disegnata nel seguente modo:

  1. Il prezzo di apertura rappresenta uno dei due lati del rettangolo della candela.
  2. Il prezzo di chiusura rappresenta l'altro lato del rettangolo della candela.
  3. Se il prezzo di apertura è inferiore a quello di chiusura il colore della candela è bianco o verde.

Come capire se le candele sono da cambiare?

La durata di questi dispositivi può cambiare molto a seconda del tipo di candela, del veicolo su cui è montata e delle modalità di utilizzo. In linea di massima una candela va sostituita: Fra i 15.000 ed i 20.000 km per le automobli più vecchie. Fra i 40.000 ed i 60.000 km per quelle più recenti.

Come si prova una candela?

Sì, con un apposito multimetro puoi verificare la loro resistenza. Smonta un cavo per volta dalla candela e dal gruppo bobine. Poi collega alle estremità i puntali del multimetro per misurare la resistenza su fondo scala 20 kOhm. Il valore di resistenza dei cavi è tra da 1 a 6,5 kOhm per candele con anima in rame.

Quanto dura una candela trading?

Candele giapponesi secondo l'arco di tempo Tecnicamente, se posizioniamo il grafico a candela giapponese entro un periodo di 30 minuti, ogni candela si formerà dopo 30 minuti di trading sul mercato. Allo stesso modo, se il grafico è impostato su un periodo di 15 minuti, ogni candela impiegherà 15 minuti per formarsi.

Post correlati: