Cosa successe nel 1973 in Cile?
Cosa successe nel 1973 in Cile?
Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell'esercito e della polizia nazionale, avvenuto l'11 settembre 1973.
Quanto dura la dittatura di Pinochet?
Nonostante il regime di Pinochet sia durato 17 anni, non tutti i Paesi riconobbero il nuovo Governo. L'Italia e la Svezia non riconobbero mai il cambio degli ambasciatori, e formalmente rimasero in carica quelli nominati da Salvador Allende.
Dove andare a vivere in Cile?
Il miglior posto dove vivere in Cile è il sud del paese, lì la gente è molto più amichevole che a Santiago, la capitale. Sicuramente come immigrati vi trovereste molto meglio nel sud, ma sfortunatamente, quasi tutto il lavoro è a Santiago. I prezzi dei prodotti alimentari sono relativamente alti in Cile.
Qual è la popolazione del Cile?
- Il Cile ha una popolazione stimata attorno ai 17.113.000 abitanti (secondo una stima del 2010). Secondo l'ultimo censimento del 2002 la popolazione era di 15.116.435 abitanti, dei quali 7.447.695 erano uomini e 7.668.740 donne. La crescita della popolazione si è ridotta negli ultimi anni.
Come iniziò l'economia del Cile?
- Il Cile iniziò lentamente a svilupparsi e a stabilizzare le sue frontiere. L'economia fu protagonista di una grande crescita, grazie alla scoperta dei giacimenti di zinco a Chañarcillo e alla crescita del porto di Valparaíso, fatto che provocò un conflitto con il Perù per la supremazia marittima nell'Oceano Pacifico.
Quali sono le regioni del Cile?
- Attualmente, il Cile dispone di 15 regioni, 53 province e 346 comuni in totale. Ciascuna delle regioni ha un numero romano originariamente assegnati secondo l'ordine da nord a sud, con l'eccezione della Regione Metropolitana di Santiago.
Qual è il nome ufficiale della Repubblica del Cile?
- Dati amministrativi Nome completo Repubblica del Cile Nome ufficiale República de Chile Lingue ufficiali: Spagnolo: Capitale: Santiago del Cile (6.158.080 ab. / Cens.