Cosa si intende per credito ai consumatori?
Sommario
Cosa si intende per credito ai consumatori?
Il credito ai consumatori è un finanziamento per acquistare beni e servizi importanti per sé o per la propria famiglia – un'auto, un elettrodomestico, un corso di lingue – oppure per affrontare situazioni in cui è necessario disporre di denaro liquido.
Che differenza c'è tra un mutuo e un prestito?
La differenza fondamentale è che per concedere un prestito non sono richieste garanzie reali, mentre per il mutuo è richiesta l'ipoteca sull'immobile che si intende acquistare; inoltre, il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine (si arriva anche a 30 anni) e prevede un importo che in genere copre l'80% del ...
Quali finanziamenti non rientrano nella categoria credito al consumo?
Non rientrano nella definizione di credito al consumo: i finanziamenti privi di interessi o altri oneri, con eccezione del rimborso delle spese vive sostenute e documentate; i finanziamenti destinati all'acquisto o alla conservazione di una casa o terreno (mutui).
Quando si applica la disciplina del credito ai consumatori?
La nuova disciplina di cui al Capo I bis del Titolo VI del TUB, pertanto, si applica ai contratti di credito ai consumatori: garantiti da ipoteca su un immobile residenziale; finalizzati all'acquisto o alla conservazione del diritto di proprietà [6] su un terreno o su un immobile edificato o progettato.
Quando un finanziamento rientra nella categoria del credito al consumo?
Per parlare di credito collegato è necessario che sul contratto di finanziamento sia ben specificato il bene o il servizio acquistato. Rientrano nella disciplina del credito al consumo i prestiti personali, le aperture di credito rotativo (revolving) e le cessioni del quinto della pensione o dello stipendio.