Quali sono le principali tecniche della cucina molecolare?

Quali sono le principali tecniche della cucina molecolare?

Quali sono le principali tecniche della cucina molecolare?

Le principali tecniche di lavorazione nella cucina molecolare sono: la gelificazione (sostanze liquide solidificate e trasformate in gel alimentari) la sferificazione (piccoli globuli di sapori che 'scoppiano' in bocca) le emulsioni.

Cosa sono i dolci molecolari?

È il corso di specializzazione in dolci molecolari, ideato da Italian Food Academy, e che oggi dà la possibilità ai corsisti di trasformare la struttura molecolare degli alimenti, senza l'utilizzo di sostanze chimiche additive. ...

Chi ha inventato la cucina molecolare?

Nata alla fine degli anni '80, presso l'INRA e nel Collège de France di Parigi ad opera di Hervé This e di Pierre-Gilles de Gennes, la cucina molecolare arriva in Italia grazie a Davide Cassi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Parma.

Quando è nata la cucina molecolare?

Nata alla fine degli anni '80, presso l'INRA e nel Collège de France di Parigi ad opera di Hervé This e di Pierre-Gilles de Gennes, la cucina molecolare arriva in Italia grazie a Davide Cassi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Parma.

Che cosa sono i cocktail molecolari?

Si tratta di cocktail o liquori portati a ebollizione fin quando non tendono a concentrarsi in una piccola quantità, della grandezza di una gelatina. Il risultato è quello di un cocktail meno alcolico (solo 1 ml di alcol) ma più concentrato, da mangiare al cucchiaio.

Quali cambiamenti provocano i sistemi di cottura?

  • Tutti i sistemi di cottura provocano modificazioni di tutte le caratteristiche organolettiche dei cibi, dalla consistenza al gusto inteso come insieme di sapore, profumo e aroma. Questi cambiamenti nella maggior parte dei casi sono positivi, ma possono diventare negativi se si esegue la cottura in modo sbagliato.

Come è nata la gastronomia molecolare?

  • Dal 1992 De Gennes si è impegnato a cercare, con la collaborazione di chimici, biologi e cuochi, ed elaborare una “teoria della pietanza”. Da qui è nata la Gastronomia molecolare o Cucina molecolare. In pratica, alla base di questa "disciplina" c’è l’intenzione di destrutturalizzare il senso del gusto, temperature e consistenza delle pietanze, ...

Qual è la cottura degli alimenti?

  • La cottura è una fase di preparazione degli alimenti che rende commestibili e più digeribili gli alimenti, arricchendoli allo stesso tempo di nuovi sapori, odori ...

Come avviene la cottura per concentrazione?

  • La cottura per concentrazione ha lo scopo di concentrare le sostanze nutritive dell'alimento tramite la trasformazione in vapore di una parte dell'acqua in esso contenuta. Questo tipo di cottura è in genere effettuato ad alte temperature e in ambiente secco.

Post correlati: