Che cos'è laire?
Che cos'è laire?
L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi. ... è un diritto-dovere del cittadino (art.
Come si fa a sapere se si è iscritti AIRE?
È possibile verificare lo stato della richiesta AIRE tramite il portale Fast It. Qualora la richiesta dovesse essere incompleta e/o contenere degli errori, il richiedente riceverà un messaggio al riguardo nell'inbox di Fast It.
Chi non deve iscriversi all AIRE?
Chi non deve iscriversi all'AIRE? Non devi iscriverti all'AIRE se: ... Operi come lavoratore dipendente di ruolo dello Stato in servizio all'estero (dipendenti di ambasciate, consolati italiani all'estero, etc); Sei un militare italiano in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO all'estero.
Che diritti perdo se mi iscrivo All AIRE?
Se mi iscrivo all'Aire perdo la residenza in Italia? Sì, la residenza ma non la cittadinanza. Con l'iscrizione all'Aire, infatti, si verifica la contestuale cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente (Apr) del Comune italiano di provenienza.
Cosa succede dopo l'iscrizione all AIRE?
Una volta iscritto all'AIRE puoi usufruire dei servizi consolari, come, ad esempio, ottenere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità italiana o del passaporto italiano, senza dover tornare in Italia. Questo vale anche per altri documenti personali.
Come togliere l'iscrizione all AIRE?
- I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
- Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall'AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).